Eugenio Montale: la speranza di tutti gli studenti

ho un dilemma che mi mangia da molto tempo, ormai. La scuola. Ecco, il mio percorso di studi che sto compiendo in questo esatto momento non me lo sento mio. Perché sono nato intellettualmente vivace ma timido. Oggi vi spiegherò il perchè Eugenio Montale è la mia speranza.

Piccola autobiografia

Veneto

I primi approcci con il mio cervello li ho avuti quando ero a Padova. Frequentavo un corso di teatro a Piove di Sacco nel circolo teatrale denominato Barabao. Mai dimenticherò quell’esperienza perché mi ha accompagnato per ben quattro anni.

Marche

Successivamente, io e la mia famiglia ci trasferimmo a Fano. Purtroppo non trovai un gruppo solido, vero e rispettoso nei miei confronti e quindi lasciai perdere. In un gruppo teatrale, in particolare, venivo bullizzato da ragazzi più grandi di me.

Poi sempre nel periodo tra le medie e le elementari ho iniziato a fare fotografia e anche a scrivere.

Queste abilità non le avevo comprese bene perché forse non me le aveva fatte notare nessuno.

Finisco le medie, e mi tocca decidere. Siccome avevo un’interesse per le materie economiche decisi di focalizzarmi su due scuole: ragioneria e il liceo economico sociale. Decisi di fare il tecnico, forse più per l’influenza da parte di qualche mio amico oppure dai professori.

Ricordo molto bene la poca fiducia che mi diedero i professori delle medie ma ricorderò per sempre la grinta che mi iniettava mia nonna Rosina.

La mia speranza

Ora mi trovo in una scuola che non è mia, ma con molta voglia di fare. Questi due sentimenti si contrastano. Lo so. Però, ho una speranza: Eugenio Montale. Strano ma vero.

Eugenio Montale nacque a Genova nel 1896. È stato poeta, critico, scrittore e traduttore. Divenne senatore a vita il 13 giugno 1967 e ricevette il nobel per la letteratura con questa motivazione:

“for his distinctive poetry which, with great artistic sensitivity, has interpreted human values under the sign of an outlook on life with no illusions”

Tradotto:

“per la sua poetica distinta che, con grande sensibilità artistica, ha interpretato i valori umani sotto il simbolo di una visione della vita priva di illusioni”

Biografia di Montale

Montale ebbe un’adolescenza difficile. Grazie a quest’ultima coltivò la sensibilità e l’introspezione.

Si diploma in ragioneria, durante gli studi però prende lezioni di filosofia e letteratura da sua sorella della sorella Marianna, iscritta a Lettere e Filosofia.

Mi fermo su questo punto. Se volete approfondire di più la vita di Montale vi integro un video sulla sua biografia.

Ha compiuto i suoi studi a Ragioneria, non dico altro.

Ho fatto qualche errore? Cosa ne pensate delle poesie di Montale? Si merita il Nobel? 

Scriverteci qua sotto nei commenti.

 

Francesco Affinito
Il mio nome è Francesco Affinito. Ho trovato le mie passioni, a mio avviso, molto tardi. Ho fondato questo sito perché avevo il desiderio di creare qualcosa per la comunità e di confrontarmi con essa.

Leave a reply