Siamo omofobi?

Un bel libro

In questi giorni ho avuto la possibilità di finire un libro fantasy, a me regalato casualmente da un mio amico di Firenze quasi un mese fà, dal nome “La casa sul mare celeste” di Tj Klune. Dopo aver letto svariate pagine iniziai a coltivare una certa passione per la trama che era intensa e scorrevole. Scoprii solo dopo, la vera natura del romanzo cioè indirizzato alla parte Lgbt e contro gli omofobi.

Grazie a questa bella lettura e alle notizie recenti sul tema dei diritti ho deciso di immergermi un pò di più nella discussione ponendomi svariate domande, una in particolare: noi italiani, siamo omofobi?

Media

La risposta non è scontata e né troppo complessa, ha solo bisogno di ricerca.

Tj Klune, Paul B. Preciado e come altri autori di altre nazioni stanno conquistando le librerie con i loro libri gender. La cultura Lgbt non si ferma qui, anche nei campi della cinematografia e della musica, per esempio se dobbiamo stare nel tema natalizio, abbiamo il celebre spot della Posten Norge “When Harry met Santa”  che celebra tramite un bacio tra un uomo norvegese, Harry, e Santa Claus i 50 anni della depenalizzazione omossessualità in Norvegia.

Fatto sta che in molte trasmissioni e giornali sento e leggo un disprezzo sull’approccio adottato nell’ultimo trentennio per combattere le discriminazioni sul genere. Le critiche non sono quasi mai chiare, non si capisce qualè il motivo di così tanto sconforto verso questa minoranza di persone. Le tesi e le argomentazioni si radicano spesso tra l’ortodossia religiosa e tra il disprezzo camuffato verso la comunità Lgbt. Il problema più riscontrato dai critici è l’aumento del potere da parte della comunità Lgbt, un potere che forse spaventa o crea invidia.

Opinione pubblica

Nell’ultimo periodo, in Italia, la sensibilità pubblica verso questi argomenti è aumentata ed è tornata a zero dopo l’approvazione della tagliola per il Ddl Zan al Senato. Famosa, purtroppo, l’esultanza dei senatori a Palazzo Madama dopo l’enunciazione dei risultati delle votazioni parte della presidente del senato Maria Elisabetta Alberti Casellati.

La vittoria della tagliola ha sottolineato l’arretratezza dello stato Italiano rispetto agli altri stati occidentali. Come riporta il Adnkrons sulla puntata di Crozza dopo la tagliola: “In tutta Europa ci sono leggi che tutelano le minoranze di genere, siamo rimasti indietro… noi, la Polonia e l’Ungheria. Diciamo che loro sono già paesi sovranisti e ultra-cattolici e noi ci stiamo avviando.” L’Italia che conosciamo è ben altro. L’Italia ha depenalizzato l’omosessualità nel 1890! Per quale motivo, allora, siamo ancora incastrati nel vecchia discriminazione? Basta andare su wikipedia e leggere le tabelle. Gli italiani non sono contrari né alle adozioni e non lo erano nemmeno sul disegno di legge zan, il problema è molto semplice: il poco attivismo degli italiani in queste materie.  Il poco attivismo da parte della popolazione crea buchi d’acqua nell’ordinamento. L’Italia non è la Polonia, l’Ungheria, la Serbia, la Russia oppure l’Arabia Saudita, ha solo bisogno di una legge chiara e di punti di riferimento culturali.

Cultura

L’Italia pur avendo depenalizzato l’omossessualità ben prima di altre nazioni europee come la Norvegia e la Germania, non è riuscita a integrare il disegno di legge per la scarsa qualità di coinvicimento della massa.
L’Italia, per esempio, ha un vasto patrimonio nelle sue librerie e nei suoi cinema su temi come il razzismo e l’antisemitismo: Contro il razzismo di Marco Aime, (anche se non è italiano) Il razzismo spiegato a mia figlia di TaharLa vita è bella di Roberto Benigni e per concludere Per questo ho vissuto di Sami Modiano.
I libri e i film che difendono l’idea gender sono ancora troppo pochi e poco conosciuti. Solo tramite la lettura possiamo cambiare.

articolo_numero_venticinque

Francesco Affinito
Il mio nome è Francesco Affinito. Ho trovato le mie passioni, a mio avviso, molto tardi. Ho fondato questo sito perché avevo il desiderio di creare qualcosa per la comunità e di confrontarmi con essa.

Leave a reply