
Che cos’è l’Ucraina?
Introduzione
Nei telegiornali nazionali ed internazionali si parla da qualche giorno solo di Russia, Ucraina, Donbass, Crimea e molte altre nazioni che fanno parte dello scacchiere geo-politico. Ci sono varie opinioni a riguardo, forse anche troppe. L’articolo che andrò a scrivere ha come obiettivo di porre altri quesiti sulla vicenda.
Conflitto
Direi di partire dal concetto di conflitto; credetemi non è un concetto da sottovalutare. I conflitti possono essere rappresentati tramite due o più magneti contrapposti che in assenza del ferro non riescono ad unirsi. Nella guerra in questione mancano figure che facciano figure o elementi che fungono da “ferro”. Ci ha provato Emmanuel Macron ma per ora non ha portato effetti positivi alla vicenda. Ci ha provato l’Europa, la Cina (per finta) e la Turchia di Erdogan ma nulla.
Comunque, esistono conflitti di varia natura a partire dalla psiche a quello che vediamo oggi, però la mia generazione e quella dei miei genitori non conoscono pragmaticamente che cosa siano. Infatti, nella mia vita breve vita ho potuto toccare conflitti di carattere economico, verbale o diplomatico. Quante volte in ambito scolastico, lavorativo o quotidiano ci siamo imbattuti in scontri, anche accesi, tra persone comuni.
Ratio
Di recente ho finito di leggere il grande libro di Cesare Beccaria “Dei Delitti e delle pene” che mi ha dato varie risposte alla crisi attuale. Se avessimo intervistato oggi l’autore ci avrebbe detto che la guerra è l’atto meno equo e civile di una nazione.
Parmi un assurdo che le leggi, che sono l’espressione della pubblica volontà, che detestano e puniscono l’omicidio, ne commettono uno esse medesime, e, per allontanare i cittadini dall’assassinio, ordinino un pubblico assassinio
(Dei delitti e delle pene, cap. XXVIII)
La pena di morte, “una guerra della nazione contro un cittadino”, è inaccettabile perché il bene della vita è indisponibile, quindi sottratto alla volontà del singolo e dello Stato.
La guerra può solo creare morte e disordine, questo in una società civilizzata può ritornare il morbo della guerra?
L’Ucraina è uno dei tanti stati cuscinetto che la Storia ha creato come il periodo post-napoleonico i Paesi Bassi. Se avrà fortuna riuscirà a resistere ma guardando dall’altra parte non c’è nulla di buono.
articolo_numero_ventinove